Letteratura a distanza Podcast
1) Dante Alighieri - COMMEDIA: la visione medievale e il “Pre-umanesimo” di Dante.
La fede in una verità data, l’ordine dell’universo, l’ammirazione per gli antichi, Pre-umanesimo di Dante, una concezione medievale dell’antico. --- Send in a voice message: https://podcasters.spot...Show More
Dante Alighieri - COMMEDIA: la visione medievale e il “Pre-umanesimo” di Dante.
07:07 | Feb 3rd, 2021
2) Dante Alighieri - LA C0MMEDIA - gli antecedenti culturali e i fondamenti filosofici del poema.
Le visioni dell’aldilà (dal Libro delle tre scritture di Bonvesin de la Riva) - il poema allegorico (il Roman de la Rose) - la letteratura enciclopedica (il Tesoretto) - la Bibbia e l’Eneide - la filo...Show More
3) Giovanni Pascoli - Il gelsomino notturno.
Lettura recitata, analisi e commento. Il rito di fecondazione. Le immagine mortuarie. Le immagini del nido. Il Pascoli decadente. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/sho...Show More
4) Dante Alighieri. LA DIVINA COMMEDIA - la genesi politico e religiosa del poema.
La visione cupa e apocalittica della realtà presente - la crisi contemporanea vista da un punto di vista del passato - la missione profetica. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify...Show More
Dante Alighieri. LA DIVINA COMMEDIA - la genesi politico e religiosa del poema.
07:06 | Feb 2nd, 2021
5) Giovanni Pascoli, I canti di Castelvecchio.
Continuità con Myricae - i temi morbosi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
6) Dante Alighieri - Le epistole.
Le epistole politiche - L’epistola a Cangrande . --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-peretti/message
7) Dante - De Monarchia
I presupposti storici e sociali (la crisi della Chiesa e dell’Impero; il sogno della restaurazione dell’autorità imperiale) - Struttura e contenuti dell’opera (il disegno dell’opera, i rapporti tra Ch...Show More
8) Dante - De vulgari eloquentia.
La consacrazione del volgare come lingua della cultura - Il Primo libro (il “volgare illustre”) - il Secondo libro (le armi, l’amore, le virtù). --- Send in a voice message: https://podcasters.spot...Show More
9) La lirica del primo Novecento in Italia. I Crepuscolari. Sergio Corazzini. Guido Gozzano.
La prosa lirica e la poesia del “frammento” - Poesia pura - Verso libero - Tematiche e modelli crepuscolari - La geografia degli autori - Biografia, poesia e raccolte di Corazzini - Lettura recitata, ...Show More
10) La poetica tragica e l’evoluzione del sistema tragico.
Le ragioni della scelta tragica - la struttura della tragedia alfieriana - la disciplina classica - testo tragico e rappresentazione - le prime tragedie: tensione eroica (titanismo) e pessimismo - Tra...Show More