La storia dell'arte (spiegata facile) Podcast
1) 20: Giorgione
Se fino ad ora ci siamo occupati, in termine geografico, soprattutto del Rinascimento toscano e romano, un altro centro culturale molto vivace era la Repubblica di Venezia. La Serenissima era inoltre ...Show More
2) 19: Michelangelo architetto
In questo episodio andremo a scoprire Michelangelo Buonarroti in versione architetto, parlando ad esempio della sistemazione di Piazza del Campidoglio e del nuovo progetto per la basilica di San Pietr...Show More
3) 18: Michelangelo - Le opere della maturità
A Roma Michelangelo realizza alcune delle sue opere più famose tra cui gli affreschi della Cappella Sistina.
4) 17: Michelangelo - Le prime opere
“Io intendo scultura quella che si fa per forza di levare". Con questa frase Michelangelo riassumeva il suo modo di intendere la scultura, basato sull'estrarre dal blocco di marmo con martello e scalp...Show More
5) 16: Raffaello
Un altro grande rappresentante della cosiddetta maniera moderna vasariana, quella che secondo il biografo degli artisti era caratterizzata dal livello di perfezione più alto possibile, è Raffaello San...Show More
6) Leonardo da Vinci: le opere della maturità
Leonardo da Vinci è stato forse colui che meglio ha saputo incarnare l'essenza del Rinascimento. In questo episodio andremo a vedere alcune delle sue opere più famose.
7) 14: Leonardo Da Vinci - Le prime opere
Quando parliamo di Rinascimento italiano c’è sicuramente un nome che risalta fra tutti, quello di Leonardo da Vinci. Pittore, architetto, scienziato ha sicuramente saputo rappresentare al meglio il ge...Show More
8) 13: il Bramante
Il Bramante è uno di quegli artisti che secondo il Vasari rivoluzionarono l’arte nella terza maniera, quella quindi che arrivò al più alto grado di perfezione. Donato di Pascuccio di Antonio, detto Br...Show More
9) 12: I fiamminghi
La ricerca di un maggiore realismo non è un fenomeno isolato alla sola penisola italiana. In diversi centri del nord Europa infatti, nel corso del XV e XVI secolo si sviluppa quella che verrà chiamata...Show More
10) 11: Giovanni Bellini e il Perugino
Se fino ad ora ci siamo soffermati sugli sviluppi dell’arte rinascimentale in ambito toscano, non possiamo ignorare l’importanza della pittura veneziana e umbra tra Quattrocento e Cinquecento. Due art...Show More