
Lievito Madre Podcast
1) S2E5. Sostenibilità, la soluzione a tutto
Il cambiamento climatico non appartiene più a un futuro lontano e immaginifico, ma è qui con noi e fa parte della nostra quotidianità, con eventi che un tempo definivamo straordinari e invece sono sem...Show More
2) 4. Quando un olio di qualità è davvero extravergine?
Per noi italiani l’olio di oliva è quasi il simbolo della nascita della civiltà. In realtà, il consumo di questo grasso così prezioso non è affatto antico come sembra (almeno tra i ceti meno abbienti)...Show More
3) S2E3. Zucchero, glutine, olio di palma: ma è davvero meglio “senza”?
È una delle parole più innocue e allo stesso tempo potenti che esistano: senza. La sua presenza sulle etichette di un alimento è in grado, da sola, di cambiarne le sorti sul mercato. Lo sanno bene tut...Show More
4) S2E2. Perché la carne da allevamenti allo stato brado è più “buona”
La produzione di carne e di alimenti di origine animale sarà una delle sfide più grandi del futuro. La richiesta di proteine animali è in costante crescita e, di conseguenza, anche il numero di animal...Show More
5) S2E1. A cosa servono davvero le denominazioni d’origine?
Se pensate che un prodotto con il marchio europeo Dop o Igp sull’etichetta sia più buono, non è del tutto vero. Quando hanno cominciato a essere attribuite, le denominazioni di origine avevano un obie...Show More
6) Lievito Madre ritorna con sei nuovi episodi
Che cosa rende un olio extravergine? La carne di una mucca allevata allo stato brado è più buona di quella di un allevamento intensivo? E perché i prodotti “senza” - senza zucchero, senza lattosio o s...Show More
7) 6. Puliti, autoctoni e imperfetti: la nuova onda dei vini naturali
Di cosa parliamo quando parliamo di vini naturali? Lo abbiamo chiesto, tra gli altri, ad Alice Feiring, la giornalista americana a cui si deve la definizione di questi vini ricavati da uve coltivate d...Show More
8) 5. Chef stellati, cucinare bene non basta più
Promuovono territori, portano avanti battaglie sociali, conducono progetti per i più deboli, e dopo gli architetti sono diventati i grandi storyteller contemporanei. I cuochi premiati dalle guide sono...Show More
9) 4. Birre artigianali: una moda o una vera rivoluzione?
La nostra è terra di vino, e a dirlo sono i consumi: per la birra siamo terz’ultimi in Europa, davanti a Francia e Turchia, con 32 litri a persona consumati ogni anno, contro i 67 del Regno Unito o i ...Show More
10) 3. L'invenzione della carbonara: come nasce una tradizione
La versione più accreditata è quella che la collega alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla razione di cibo dei soldati alleati che liberarono Roma. Eppure siamo tutti convinti che la ricetta d...Show More