10 poeti italiani del '900, Alle otto della sera Podcast
1) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 12/04/2013 - puntata 10
Giorgio Caproni: Due poesie per Montale - La poesia diventa dialogo ravvicinato tra poeti. Senza oscurita', in una lingua semplicissima, Caproni ritrae Montale e il senso profondo della sua poesia: 'M...Show More
2) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 11/04/2013 - puntata 9
Edoardo Sanguineti: 'Quasi una variante' - il poeta della neoavanguardia in dialogo e contrapposizione con Eugenio Montale -
3) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 10/04/2013 - puntata 8
Mario Luzi: 'Versi per tenere allegro Montale' - In una poesia d'occasione (omaggio a Montale), Luzi svela i suo i temi piu' cari: il senso della vita, il valore degli affetti.
4) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 09/04/2013 - puntata 7
Eugenio Montale: 'La primavera Hitleriana' - La visita di Hitler a Firenze, nel 1939, raccontata in una delle piu' grandi poesie del '900 - Nel momento piu' cupo della Storia, il poeta ha una disperat...Show More
5) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 08/04/2013 - puntata 6
Giuseppe Ungaretti: 'Veglia' - E' il 23 dicembre 1915, Il poeta scrive dalla trincea. In uno dei momenti piu' drammatici della storia novecentesca, dichiara il suo attaccamento agli affetti e alla vit...Show More
6) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 05/04/2013 - puntata 5
Dino Campana: 'Genova' - Una sera in città , il paesaggio marino, la nascita di un nuovo modo di esprimersi: la realtà 'smontata' e musicale di Campana.
7) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 04/04/2013 - puntata 4
Camillo Sbarbaro: 'Mi desto dal leggero sonno...' - il risveglio nel cuore della notte rivela al poeta l'estraneità del mondo - Sbarbaro piu' 'moderno' di Gozzano.
8) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 03/04/2013 - puntata 3
Guido Gozzano 'La via del rifugio' - Il poeta sdraiato sull'erba, osserva e riflette. La realtà appare insensata... il disagio esistenziale del poeta, stemperato nella forma ironica e leggera.
9) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 02/04/2013 - puntata 2
Gabriele D'Annunzio: 'Il Canto Amebeo della guerra' - Il canto alternato dei vincitori e dei vinti. Una poesia retorica e inquietante, scritta da D'Annnunzio alla vigilia della I Guerra Mondiale.
10) 10 POETI ITALIANI DEL '900 del 01/04/2013 - puntata 1
Giovanni Pascoli: 'Il lampo' e 'Il tuono' - Pascoli è il testimone del passaggio tra '800 e '900 - Dai buoni sentimenti ottocenteschi alle inquietudini dell'uomo moderno.